Posts contrassegnato dai tag ‘Tony Leung’

The Grandmaster

Pubblicato: settembre 26, 2013 in Recensioni
Tag:, , , , ,

di Wong Kar Wai (Hong Kong-China, 2013)

Image

La vita straordinaria, eppure serena, di Ip Man. Marito, padre, maestro di arti marziali (anche di Bruce Lee) e amante incompiuto. Raccontata attraverso 50 anni di storia a cavallo tra due mondi: la vecchia Cina e la nuova Hong Kong.

Dov’era finito Wong Kar Wai? Per quella generazione di cinefili con tendenze orientaliste di cui faccio parte questa domanda, negli ultimi anni, è stata ricorrente. Dove aver stregato occhi e sensi degli spettatori più raffinati con storie di amori incompiuti, e per questo perfetti, il regista di In the mood for love si era perso in lavori decisamente minori. Poi, dopo un esperimento di occidentalizzazione decisamente fallito (Un bacio romantico, 2007), più niente.

Basta guardare anche un solo fotogramma di The Grandmaster per capire dove Wong abbia passato gli ultimi cinque anni. A limare e decorare, mi sembra il termine più corretto, il film di arti marziali più sontuoso che si sia mai visto in sala in Italia. E’ impossibile rimanere indifferenti a tanta bellezza cinematografica: scenografie barocche, inquadrature perfette, fotografia raffinata, attori perfetti (a cominciare dall’ottimo, come sempre, Tony Leung). Wong, che si era cimentato con il Wuxia ai tempi di Ashes of time, incatena anche i maestri di arti marziali alla struggente malinconia d’amore che attanagliava i personaggi dei suoi film migliori. I combattimenti, magistralmente coreografati, restano tutto sommato in secondo piano rispetto alle tensioni inespresse (anche politiche) che abitano il film. Ma se The Grandmaster non funziona del tutto è per un’altra ragione.

Il problema è in un impianto narrativo poderoso, forse troppo, che intreccia senza sosta eventi storici e personaggi (entrambi complessi) abbandonandoli però a se stessi. O, almeno, questa è l’impressione che avrà lo spettatore italiano, visto che la distribuzione ha deciso di tagliare circa mezz’ora di pellicola rispetto alle due ore e trenta originali.

Non resta che recuperarlo in lingua, e montaggio, originale. Per capire se il senso di incompiutezza e sfilacciamento e si respira sia effettivamente colpa del regista, o piuttosto se anche stavolta la distribuzione sia riuscita a rendere peggiore un’opera che non lo meritava.